In Italia alla fine dell’ottocento furono aperti alcuni stabilimenti per la trasformazione della barbabietola da zucchero in zucchero raffinato. Questi edifici di imponenti dimensioni diventarono il centro economico dei pesi dove venivano costruiti, coinvolgendo l’intera economia della zona. Nei campi limitrofi venivano coltivate le barbabietole mentre la fabbrica dava lavoro a molte persone. Questo stabilimento […]
Leggi tutto
Questa ex colonia” era un grande edificio in mezzo al bosco celata nella fitta vegetazione a due passi dal paese. Dal cancello, che delimita la proprietà dell’immobile, si intravede un giardino incolto che ci fa pensare alla vita nella vecchia colonia, quando era in attività.
Leggi tutto
Verso la fine dell’800 nacque uno stabilimento in Toscana denominato “Acque della Salute” che presto divenne luogo di eccellenza per la completezza della terapie offerte e per la varietà di mineralizzazione delle acque. Tutto questo portò nel 1904 a ricevere il Gran Premio “medaglia d’oro” all’Esposizione Internazionale di Parigi. Lo stabilimento è stato il primo […]
Leggi tutto
Questo edificio risale al 1276 e le monache che vi abitavano appartenevano all’ordine di S. Margherita della Sacca, che da qui presero il nome di “insaccate”. Durante gli anni furono fatti molto lavori al monastero e al chiosco annesso. Nel 1775 il Granduca Leopoldo dona al monastero i beni dell’abbazia dei Monaci Olivetani e l’edificio […]
Leggi tutto
Questa ex colonia ospitava i ragazzi umbri fino alla metà degli anni settanta ed era composta, nella parte centrale, da tre piani a ferro di cavallo, mentre le ali laterali erano strutturate su due piani e davanti alla facciata erano presenti delle fontane. Sul retro è possibile vedere dei graffiti.
Leggi tutto
Nel 1934 l’amministrazione provinciale decise di costruire un istituto in un luogo che per la salubrità dell’aria, la ricchezza di boschi e la lontananza dalla città sembrava la sede ideale per la cura della tubercolosi e di tutte le malattie polmonari del tempo. Il terreno venne ceduto gratuitamente da un’importante famiglia che era anche proprietaria […]
Leggi tutto
Nella campagne lontane dal centro abitato si trova una piccola chiesa che è stata edificata nel punto preciso dove, nel XV secolo, la Madonna apparve ad un pastorello. Al fianco della chiesa fu costruito un convento di frati francescani e nel XIX secolo tutto il complesso fu abbandonato. Per un breve periodo il convento fu […]
Leggi tutto
Quest’anno durante una vacanza mi sono recato nell’isola Greca di Rodi. Visitando la città vecchia ha trovato un luogo abbandonato che ho voluto immortalare: un ex ospedale.
Leggi tutto
Alcuni particolari che differenziano una villa da qualsiasi altro edificio
Leggi tutto
La villa sorge su un poggio vicino alla foce di un fiume. L’edificio fu costruito dalla famiglia Pucci intorno al ‘500 e in seguito fu ceduto con atto di permuta al Conte Orlandini del Beccuto di Firenze. Purtroppo il conte fu sommerso dai debiti e fu costretto a cedere la villa, il podere e la […]
Leggi tutto
error: Alert:Il contenuto è protetto!!