A conclusione della festa del patrono di Firenze: San Giovanni Battista si sono svolti come ogni anno i fochi d’artificio. 

Questa antica tradizione è organizzata dalla Società di San Giovanni Battista.

Questa società è nata nel lontano 1796 sotto il Regno del Granduca di Toscana Ferdinando III di Lorena.

Questa organizzazione ha lo scopo di organizzare i festeggiamenti per la festa del patrono.

Con il passare del tempo questa società ha ampliato il suo scopo cioè promuove lo sviluppo del patrimonio culturale, tradizionale artistico della città del fiore.

L’impegno più importante della società resta quello di organizzare i celeberrimi fochi di San Giovanni.

La tradizione dei fochi è molto antica, in passato venivano fatti in occasione del solstizio d’estate quando in tutta Firenze venivano accesi i “Fochi d’allegrezza”per celebrare il patrono. Con la famiglia Medici i fochi presero più rilievo e spettacolarità.

Durante questi anni i fochi sono divenuti sempre più belli anche se i fiorentini dicono che erano meglio quelli dell’anno precente. Per onor di cronaca quest’anno sono stati davvero bellissimi.