Ciao a tutti oggi scopriamo una piccola cittadina croata Pican.
Che cosa si nasconde nel suo nome? L’origine del nome Petina (Quinto) alcuni associano all’ipotesi che il Vescovato di Pićan era il quinto nel mondo e nel nome pet (cinque) ne trovano la radice celtica.

Pićan venne sicuramente abitato nella lontana preistoria, e si suppone, quindi, che fosse abitato dalla tribù celtica Secusa. Nell’età romana, probabilmente nella stessa zona, strategicamente ben scelta, era situata la base militare e l’abitato.

Oggi la sola traccia visibile che dimostra la presenza romana è la scritta sulla pietra del montante della porta di fronte alla torre che menziona un certo Lucio Caonali dalla famiglia Pupinio che incontriamo anche altrove in Istria.

Nel periodo della dominazione Bizantina Pićan fu il centro amministrativo della parte centrale dell’Istria. Dalla tarda antichità fino alla fine del 700 a Pićan si trova la sede dell’omonimo vescovato, uno dei primi ma anche tra i più piccoli nel mondo cristiano in generale.