Clicca sull’immagine per scoprire le fotografie delle stazioni.
La linea ferroviaria Varese Como aveva il soprannome di “Traversata” ed era in concessione alle Ferrovie Nord di Milano. Parte della linea originale è stata integrata nelle linee ferroviarie di Saronno Laveno e la Saronno Como. Ma torniamo un passo indietro alla sua storia.
Questa linea ferroviarie è nata per volontà della Provincia di Como di cui disponeva la maggior parte del territorio in cui sarebbe stato tracciato il percorso con la volontà di unire Varese col Lago Maggiore.
Con questa volontà fu chiesta la concessione per la costruzione e l’esercizio della Linea Como Varese che fu approvata con Regio Decreto il 16 Febbraio 1882 n 670. Il 16 Novembre dello stesso anno fu girata la concessione alla Società Anonima Ferrovie Provinciali Comasche FPC. Con la quale iniziarono i lavori di costruzione. Il 30 Maggio 1885 in comune accordo tra le parti fu girata la convenzione alla Società Anonima Ferrovie del Ticino SFT che prosegui con la realizzazione dell’opera. Il 29 Giugno 1885 fu aperto il tratto da Varese Nord a Malnate dove era già percorsa dalla Saronno Malnate già esercitata dalla SFT. Il 24 Settembre dello stesso anno fu aperto il tratto Malnate Como Mentre il tratto Varese Laveno fu inaugurato assieme a tutta la tratta il 5 Luglio 1886.
Restò invece solo un progetto nato nel 1875 di aggiungere alla linea ferroviaria una diramazione tra le stazioni di Olgiata Comasco e Mendrisio tramite la Valmulini.
Il 3 Luglio fra la Provincia di Como e la SFT e la Società Anonima Ferrovie Nord Milano il passaggio delle concessioni dalla società Belga alla società Milanese (che era una controllata della prima).
Questa linea è stata realizzata a singolo binario nel 1929 nel tratto Como Camerata e Gradate Breccia fu completato il raddoppio allo scopo di migliorare il servizio.
Per far fronte ai pesanti costi di esercizio con i treni a vapore nel 1935 furono immesse nel servizio tre automotrici termiche e lasciando le locomotive a vapore ai convogli merci.
La conclusione dell’elettrificazione si concluse il 14 Dicembre del 1948
La linea ha chiuso al traffico passeggeri il 31 Luglio del 1966 a causa dello scarso traffico causato dalla lontananza delle stazioni dai paesi. A Novembre dello stesso anno fu soppresso anche il traffico merci. E nel 1972 la linea fu privata della catenaria e disarmata.
Molte sono state le proposte di riapertura ma non sono andate oltre una fase di studio che non hanno avuto alcun seguito.