Claudio Tamburini

Fotografo

In una stretta stradina del centro storico di Firenze si trova un antico monastero fondate nel 1300: il monastero di sant’Orsola. Questo antico edificio nasce come piccolo monastero femminile satellite rispetto alla chiesa di San Lorenzo. Gradualmente ingrandito, fu ampliato, dapprima intorno al 1320 e poi nell’ultimo quarto del Trecento, dalle monache benedettine, che lo abitarono fino al 1435, […]

Leggi tutto

Clicca il tasto play per ascoltare il racconto della settimana Parole dal dialetto Fiorentino ESSE’ ALLA FRUTTA: Con riferimento al pranzo, la frutta viene per ultima o quasi; per esteso, essere arrivato alla fine, essere ridotto male. “Gl’e’ proprio alla frutta”. ESSE’ L’AGO DELLA BILANCIA: Essere determinante in una decisione. ESSE’ NELL’OCCHIO DI-CCICLONE: Essere in […]

Leggi tutto

Se vuoi puoi ascoltare il Podcast di questa puntata cliccando su questa scritta Stazione di San Brizio Completata nel 1927 a cura del Consorzio interprovinciale per la Ferrovia Mantova-Peschiera, la linea ferroviaria fu  l’inaugurata ufficiale il 13 maggio 1934. Il 14 febbraio 1948 il Consorzio Interprovinciale riassunse la gestione diretta della linea e degli impianti. Nel 1963la gestione della […]

Leggi tutto

San Pellegrino Terme è situato lungo le rive del fiume Brembo, che divide il paese in due. Questo luogo è situato in una valle naturale, circondata da rilievi la cui vetta più alta è rappresentata dal monte Zucco che raggiunge i 1366 m. I primi ad insediarsi nella zona furono probabilmente gli Orobi popolo di origine celtica, ma […]

Leggi tutto

Se vuoi puoi ascoltare il Podcast di questa puntata cliccando su questa scritta Stazione Pozzolo Volta La stazione di Pozzolo-Volta era una fermata ferroviaria della ferrovia Mantova Peschiera, posta a servizio dei comuni di Pozzolo e di Volta Mantovana. Completata nel 1927. La prima corsa avvenne  il 13 maggio 1934. La sua ultima corsa  con treno merci e passeggeri ci fu il 30 […]

Leggi tutto