Clicca il tasto play per ascoltare la curiosità della settimana Parole dal dialetto Fiorentino FRINZELLO: Capo d’abbigliamento ridotto male, “Codesto gorfe l’è tutt’un frinzello”, Quel golf è tutto una piega. FRUFFRÙ: 1) Wafer 2) Omosessuale, “Quello lì gl’è un po’ fruffrù”, Quello lì è omosessuale. FIACCO: Stanco, “E son’ fiacco”, Non ho fiato. Anche “Stracco”.
Ciao a tutti, Oggi vi porto alla scoperta del Baluardo di San Giorgio. Il Baluardo di San Giorgio è un terrazzamento da cui si gode una spettacolare vista sulla città di Firenze. Il baluardo è conosciuto anche come Fonte della Ginevra per la vicinanza di una sorgente. Fu costruito nel 1552 per volere di Cosimo […]
Clicca il tasto play per ascoltare la curiosità della settimana Antichi proverbi Fiorentini SCOPRIRE L’ACQUA ‘ARDA: Fare o dire qualcosa di assolutamente ovvio. “V’en via, t’ha scoperto l’acqua carda”, Quello che hai detto è assolutamente ovvio.
Ciao a tutti oggi ho pensato di portarvi con me alla scoperta di un capolavoro: la basilica di San Miniato a monte. Questa antichissima chiesa è state eretta fra il 1100 e il 1300 su una collina nei pressi del Piazzale Michelangelo a Firenze. Per accedervi si sale una bellissima scalinata in marmo, attraversando un […]
Clicca il tasto play per ascoltare la curiosità della settimana Parole dal dialetto Fiorentino BECCHETTASSI: Litigare, discutere. “Guarda que’ due come si becchettano”, Guarda quei due come litigano. CECCOTOCCAMI: Persona che fa dispetti per farseli rifare. Tipicamente riservato ai bambini. “Gl’ha fatto proprio bene a renditele, te tu se’ come ceccotoccami!”, Ha fatto proprio bene […]
Ciao a tutti, Passeggiando per le via di Pistoia mi sono imbattuto in una antica fortezza militare del cinquecento: la fortezza di Santa Barbara. Questa fortezza medicea stata realizzata da Bernardo Buontalenti.L’intento era di porre fine alle velleità guerresche dei pistoiesi piuttosto che alle minacce esterne. Il nucleo centrale venne ampliato da Bernardo Buontalenti che […]
Ciao a tutti, oggi con la bella stagione vi porto con me alla scoperta di uno dei piu antichi borghi umbri: San Gemini. Questo borgo nasce in epoca romana con il nome di Casventum in memoria del monaco Yemin (Geronimo) che qui venne dalla lontana Siria per predicare. La storia del borgo è abbastanza cruenta […]
Seguendo la scia di successo della Vespa, la Piaggio decide di entrare nel mondo delle automobili. A progettarla fu proprio lui, l’Ing. Corradino d’Ascanio. La nuova utilitaria della Piaggio dal nome Vespa 400 era dotata di un motore bicilindrico a due tempi che sviluppava una velocità di 90 kmh montato su una carrozzeria dal disegno […]
Clicca il tasto play per ascoltare la curiosità della settimana Antichi proverbi Fiorentini TRE VORTE BONO VOL DI’ BISCHERO: Essere troppo buoni da l’impressione di non essere molto furbi.
Ciao a tutti oggi vi porto a scoprire un antico castello nel cuore del Casentino. Questo antichissimo maniero domina la parte sinistra del fiume Arno. La storia del castello risalgono all’anno mille. Qui risiedeva il Conte Guido di Teudegrimo primo discendente dei Conti Guidi di Porciano. Nel 1288 il famoso Conte ritiratosi dopo la battaglia […]