Claudio Tamburini

Fotografo

Clicca il tasto play per ascoltare il racconto della settimana Antichi Proverbi Fiorentini PARECCHIO, SPESSO E VOLENTIERI: Modo di dire che indica la conoscenza del ripetersi frequentemente di un’azione o di un fatto. “M’è successo un’artra vorta d’esse’ rimasto senza benzina – A me mi sembra che a te ti succeda parecchio spesso e volentieri […]

Leggi tutto

Se vuoi puoi ascoltare il podcast di questa puntata cliccando su questa scritta Stazione di Ambria-Fonte Bracca Questa stazione ha sempre avuto un gran flusso di passeggeri inoltre era il punto di partenza per i convogli merci delle acque minerali della fonte di Bracca. Stazione di Zogno Questa stazione è posta al Km 21+153 e […]

Leggi tutto

Se vuoi puoi ascoltare il podcast di questa puntata cliccando su questa scritta Ponte ferroviario Stazione di San Pellegrino-Terme Come anticipato nella puntata della presentazione della linea ferroviaria La stazione di San Pellegrino Terme ha giocato una parte essenziale per la realizzazione della linea stessa creando varie strutture alberghiere, di svago e divertimento per attrarre […]

Leggi tutto

  Il convento de “Le Celle” costituisce uno dei primi insediamenti francescani voluto da Francesco di Assisi. Trovatosi a predicare presso Cortona nel 1211,  Francesco domandò ed ottenne un luogo nel quale potersi ritirare in preghiera. Un giovane nobile della città, Guido Vagnottelli (che poi diventerà il “Beato Guido”, uno dei primi compagni del Poverello […]

Leggi tutto

Se vuoi puoi ascoltare il podcast di questa puntata cliccando su questa scritta Stazione di Piazza Brembana La stazione di Piazza Brembana era capolinea settentrionale della ferrovia della Val Brembana, la stazione fu aperta nel 1926 fino alla chiusura nel 1966. Nel 1956 questa stazione cambiò nome da San Martino de’ Calvi Nord a Piazza […]

Leggi tutto

Nel 1325, con bolla pontificia, Cortona ottenne nuovamente un proprio vescovo, separandosi definitivamente dalla curia aretina. La scelta del Pontefice aveva un chiaro risvolto politico: rafforzare la città e indebolire l’autorità dei Tarlati signori di Arezzo, i quali per lungo tempo avevano preteso diritti tanto spirituali quanto temporali su Cortona. Nello stesso anno, la città passò […]

Leggi tutto