Categoria: Storie fotografiche

Ciao a tutti che dite se scopriamo insieme le bellezze di Gubbio?  L’antica città di Gubbio, fondata dagli Umbri ai piedi del Monte Ingino, fu tra i centri più importanti dell’Umbria antica. Nel 90 a.C. divenne municipio Romano ma, già nel III sec. a.C., Gubbio aveva stipulato accordi con Roma per la fornitura di contingenti militari. Dal […]

Leggi tutto

Il quartiere Coppedè è un complesso di edifici situato a Roma nel quartiere Trieste.  Pur non essendo propriamente un quartiere, venne così chiamato dallo stesso architetto che lo ha progettato e da cui prende il nome, Gino Coppedè. È composto da diciotto palazzi e ventisette tra palazzine ed edifici disposte intorno al nucleo centrale di piazza Mincio. Nel 1915 la Società […]

Leggi tutto

  Il convento de “Le Celle” costituisce uno dei primi insediamenti francescani voluto da Francesco di Assisi. Trovatosi a predicare presso Cortona nel 1211,  Francesco domandò ed ottenne un luogo nel quale potersi ritirare in preghiera. Un giovane nobile della città, Guido Vagnottelli (che poi diventerà il “Beato Guido”, uno dei primi compagni del Poverello […]

Leggi tutto

Nel 1325, con bolla pontificia, Cortona ottenne nuovamente un proprio vescovo, separandosi definitivamente dalla curia aretina. La scelta del Pontefice aveva un chiaro risvolto politico: rafforzare la città e indebolire l’autorità dei Tarlati signori di Arezzo, i quali per lungo tempo avevano preteso diritti tanto spirituali quanto temporali su Cortona. Nello stesso anno, la città passò […]

Leggi tutto

Il nome di Cortona è di origine etrusca, grazie ad un iscrizione votiva del III secolo a.C. rinvenuta proprio a Cortona. Le origini di questa cittadina sono avvolte da incertezze, ma è indubbio il ruolo centrale che questa città ebbe nell’ambito della civiltà etrusca. Tra il VIII e il VII secolo a.C. Cortona si sviluppò fino […]

Leggi tutto

In una stretta stradina del centro storico di Firenze si trova un antico monastero fondate nel 1300: il monastero di sant’Orsola. Questo antico edificio nasce come piccolo monastero femminile satellite rispetto alla chiesa di San Lorenzo. Gradualmente ingrandito, fu ampliato, dapprima intorno al 1320 e poi nell’ultimo quarto del Trecento, dalle monache benedettine, che lo abitarono fino al 1435, […]

Leggi tutto

San Pellegrino Terme è situato lungo le rive del fiume Brembo, che divide il paese in due. Questo luogo è situato in una valle naturale, circondata da rilievi la cui vetta più alta è rappresentata dal monte Zucco che raggiunge i 1366 m. I primi ad insediarsi nella zona furono probabilmente gli Orobi popolo di origine celtica, ma […]

Leggi tutto

Ciao a tutti oggi vi porto alla scoperta di un luogo particolare anzi sotterraneo di Napoli: la Galleria Borbonica. Questo luogo è formato da una cavità sotterranea che si estende sotto la collina di Pizzofalcone vicino al Palazzo Reale. Con decreto del 19 febbraio 1853 Ferdinando II di Borbone commissionò  un lungo traforo sotterraneo che collegasse  due luoghi, […]

Leggi tutto

Ciao a tutti dopo tanta storia su Viterbo ora scopriamo qualche curiosità. Misteriosa e austera la bella Viterbo serba dietro ogni angolo numerosi aneddoti e segreti tutti da scoprire.  Lo sai chi è il patrono del luogo? Il vero santo patrono è San Lorenzo e non Santa Rosa anche se, successivamente, sono stati definiti “compatroni” e, […]

Leggi tutto