Racconti Fotografici: Il Davide di Michelangelo
Clicca il tasto play per ascoltare la curiosità della settimana Antichi proverbi Fiorentini C’HA UN DENTE OGNI QUARTO D’ORA: Persona con i denti radi.
Clicca il tasto play per ascoltare la curiosità della settimana Antichi proverbi Fiorentini C’HA UN DENTE OGNI QUARTO D’ORA: Persona con i denti radi.
Clicca il tasto play per ascoltare la curiosità della settimana Parole dal dialetto Fiorentino FIHOSO: Di persona che non gli va bene niente. “Gnamo, non fare i fi’oso, mangia”, Su, via non fare tante storie e mangia. FARFALLONE: Essere un donnaiolo in senso spregiativo FORMÌCOLA: Formica
Clicca il tasto play per ascoltare la curiosità della settimana Antichi proverbi Fiorentini CAVALIER’ FRA DU’ DAME FA LA PARTE DEL SALAME: Un uomo in mezzo a due donne fa figuruccia.
Clicca il tasto play per ascoltare la curiosità della settimana Parole dal dialetto Fiorentino CIULARE: Rubare. “Ho ciulato le gomme ai barre”, Ho rubato queste gomme al bar. COLTELLA: Coltello da cucina. Anche “Cuttella” e “Cortella”. CÒPPE: Coop, catena di supermercati, “Si va ai Coppe a fa’ la spesa”, Andiamo alla Coop a fare la […]
Clicca il tasto play per ascoltare la curiosità della settimana Antichi proverbi Fiorentini O MANGIA’ QUESTA MINESTRA O SALTA’ DALLA FINESTRA: Dover scegliere fra due opzioni,
Clicca il tasto play per ascoltare la curiosità della settimana Antichi proverbi Fiorentini NÀCCHERO: Letteralmente: Piccolo uomo sciancato ma utilizzato quasi sempre per richiamare vivamente l’attenzione di qualcuno. “Oh nàcchero, ma chi tu credi di piglia’ pe’ i’ culo!”, Ehi te ma chi credi di prendere in giro!
Clicca il tasto play per ascoltare la curiosità della settimana Parole dal dialetto Fiorentino CIANARE: Spettegolare. CIGNAHA: 1) Colpo inferto con una cigna (cinghia, cintura). 2) Un forte colpo inferto o ricevuto. “Ha battu’o una cignata di per i’ ridere”, Ha battuto un colpo molto forte. CONCIASSI: 1) Combinarsi. Usato per descrivere l’abbigliamento stravagante di […]
Clicca il tasto play per ascoltare la curiosità della settimana Antichi proverbi Fiorentini S’HA A DI’ DANDA’?: Letteralmente, si dice di andare via? Domanda alla quale frequentemente si risponde con “D’anda’ ‘ndo’?”, Di andare dove? E ancora, “D’andà `ndo tu-vvoi!”, Di andare dove vuoi!
Clicca il tasto play per ascoltare la curiosità della settimana Parole dal dialetto Fiorentino SCOPRIRE GLI ALTARINI: Scoprire i segreti altrui. TIRARE I REMI IN BARCA: Smettere di partecipare a un’impresa. TRA NINNOLI E NANNOLI: Tra una cosa e un’altra. “Perdersi tra ninnoli e nannoli”.
Clicca il tasto play per ascoltare la curiosità della settimana Antichi proverbi Fiorentini PE’ LE CALENDE GRE’HE: Rimandare a un tempo indefinitivamente lontano. Lo storico latino Svetonio riferisce che l’imperatore Augusto pronunciava sempre queste parole riferendosi a coloro che non pagavano i tributi dovuti. È noto infatti che i Greci non avevano le Calende nel […]