Categoria: Senza categoria

Clicca il tasto play per ascoltare il racconto della settimana Parole dal dialetto Fiorentino MEGLIO SBAGLIARE CO’ I’ PROPRIO CERVELLO CHE FA’ BENE CON QUELLO DELL’ARTRI: Invito a imparare a prendere le proprie decisioni e assumerne le relative conseguenze. METTE’ I’ CARRO DAVANTI AI BOI: Proverbio riferito a chi, nell’intraprendere qualche attività, anticipa inopportunamente qualcosa […]

Leggi tutto

Se vuoi puoi ascoltare il Podcast di questa puntata cliccando questa scritta Stazione di Sasso Il fabbricato viaggiatori a pianta stretta su due piani. Ancora visibile nella facciata il nome della stazione. Stazione Citerna Posta al km 31 + 7 a 322 m S.L.M. Attualmente abitazione privata. Stazione di Ville Monterchi Stazione al servizio del […]

Leggi tutto

Ciao a tutti oggi andiamo alla scoperta della storia di Napoli. La città ha iniziato a svilupparsi nel Neolitico con il nome di Partenope e fu usata come caposaldo e approdo. Dopo la fase iniziale come semplice avamposto, Partenope si sviluppò fino ad entrare in diretta concorrenza con la “città madre”, come dimostra la tradizione […]

Leggi tutto

Ciao a tutti oggi vi porto con me a scoprire una cittadina antica: Tarquinia. Il territorio tarquiniese si estende dagli ombrosi boschi dell’entroterra viterbese fino alle assolate spiagge della costa tirrenica. L’etrusca Tarkna (in latino Tarquinii) era situata a dieci chilometri dalla costa, dove  si trovava  il suo porto principale, Gravisca, potente emporio del Mediterraneo. L’abitato  […]

Leggi tutto

Lunghezza linea Civitavecchia Orte 86 Km La linea Civitavecchia Orte nasce con il progetto del Regno d’Italia di unire trasversalmente il nostro Paese dal porto di Civitavecchia a quello di Ancona collegando le acciaierie di Terni e la cartiera di Fabriano. I lavori iniziarono all’inizio del 1922 e fin dall’inizio si scoprirono dei problemi legati […]

Leggi tutto

Oggi andiamo alla scoperta di questa meravigliosa linea ferroviaria Spoleto Norcia più precisamente dalla Galleria di Balza Tagliata uno alla Galleria di Serravalle Se vuoi vedere la galleria fotogragrafica dedicata clicca su questa scritta Clicca l’immagine per ascoltare l’episodio

Leggi tutto

Il castello fu edificato intorno al 1200 quando si rese necessario fortificare questo borgo per difendersi dai Guelfi. Nel 1495 durante una battaglia tra Francia e Santa Alleanza, il maniero fu incendiato dalle truppe svizzere al seguito del re di Francia. Nel 1666 l’edificio fu ceduto al Comune perché il proprietario era pieno di debiti.  […]

Leggi tutto