Clicca il tasto play per ascoltare la curiosità della settimana Antichi proverbi Fiorentini Proverbio lucchese di origine medievale: la Repubblica di Pisa, era solita attaccare e saccheggiare la Lucchesia, per questo era meglio avere un morto in casa che un guerriero pisano alla porta. A questo, i Pisani sono soliti […]
Ciao a tutti oggi vi porto alla scoperta di una città che si trova nel Friuli Venezia Giulia: Udine La sua storia si perde nella notte dei tempi. Questa città infatti si trova in mezzo ad un naturale crocevia essendo vicino ad una zona di confine. Le sue origini non sono certe ma alcune testimonianze […]
Clicca il tasto play per ascoltare la curiosità della settimana Parole dal dialetto Fiorentino IMPAZZARE: Impazzire, dare noia, spesso in senso bonario. “Sta’ bono, tu mi fa’mpazzare!”. INGRULLIRE: Diventare grullo; affannarsi, ammattire. “Pe’ tro’a’ quell’affare s’è ‘ngrulli’o du’ giorni!”, INTORTARE: Far confondere, mettere qualcuno in stato confusionale.
Ciao a tutti oggi vi volevo portare alla scoperta di un luogo molto particolare: il Cimitero degli Inglesi. Questo antico luogo che si trova sui viali di circonvallazione di Firenze è denso di storia. La collinetta su cui sorge adornata da cipressi era quasi sicuramente una tomba etrusca. Questo luogo era attaccato alla cinta muraria […]
Ciao a tutti oggi scopriamo un antico palazzo del centro storico di Firenze: il Palazzo Ginori. nel lontano 1515 Carlo Ginori, acquistò tre edifici. Tra il 1516 e il 1520 e li unifico costruendo un unico palazzo ricordato fra i più notevoli del periodo. L’architetto che lo progetto fu Baccio d’Agnolo che già aveva lavorato […]
Clicca il tasto play per ascoltare la curiosità della settimana Parole dal dialetto Fiorentino FIHOSO: Di persona che non gli va bene niente. “Gnamo, non fare i fi’oso, mangia”, Su, via non fare tante storie e mangia. FARFALLONE: Essere un donnaiolo in senso spregiativo FORMÌCOLA: Formica
Ciao a tutti Oggi vi porto a Corniglia, l’ultima ma non per bellezza ed importanza delle cinque terre. Questo piccolo borgo si adagia sulla cima di un promontorio e si raggiunge attraverso una scalinata chiamata Lardarina composta da 382 gradini. Corniglia si trova in una posizione centrale rispetto agli altri borghi, non si affaccia direttamente […]
Ciao a tutti oggi visitiamo la quarta delle cinque terre: Vernazza. Il suo nome probabilmente deriva dal latino “Verna”che vuol dire luogo”. Questo nel 1080 era un borgo fortificato che veniva usato come base marittima per organizzare le navi, per difendersi dai saraceni. Nel 1209 il borgo giura fedeltà alla repubblica di Genova. Nel 1400 […]
Ciao a tutti, oggi scopriamo la terza delle 5 terre il borgo di Monterosso. Questo borgo è stato costruito intorno al 1200. Questo luogo è il più abitato delle cinque terree, il meno scosceso e meno aspro degli altri borghi. Il paese si trova alle due estremità del golfo stesso ed è collegato da un […]