Ciao a tutti oggi visitiamo un altro angolo della Basilica di Santa Croce: il chiostro. Il chiostro si trova all’interno di conventi o chiese, è delimitato da un loggiato o da un porticato ed era un luogo ideale per pregare e meditare in assoluto silenzio. Qui troviamo il chiostro di Arnolfo conosciuto anche come il […]
Leggi tutto
Ciao a tutti, oggi scopriamo una fra le più importanti chiese del capoluogo toscano: la Basilica di Santa Croce. La sua costruzione risale al 1200, quando Francesco D’Assisi visitò Firenze. Qui alcuni suoi seguaci scelsero una zona paludosa e inospitale dove stanziarsi. La costruzione dell’edificio iniziò intorno al 1295 e fu terminò diversi anni dopo. […]
Leggi tutto
Ciao a tutti, dopo una breve pausa estiva ricominciamo a scoprire insieme nuovi luoghi. Oggi scopriamo insieme le Tre Cime di Lavaredo Queste montagne rappresentano il simbolo delle dolomiti. Questa zona paesaggistica si trova in un parco naturalistico e nel 2009 è diventata patrimonio Unesco. I tre obelischi delle dolomiti sono una formazione di calcarea. […]
Leggi tutto
Ciao a tutti oggi scopriamo insieme un lago molto particolare: il lago di Tenno. Questo particolarissimo lago si è formato grazie ad una frana. Il dosso di Ville del Monte ha bloccato il corso del suo immissario formando così un bacino. Questo particolare lago è incastonato in un paesaggio alpino a circa 570 metri sul […]
Leggi tutto
Ciao a tutti, oggi vi porto alla scoperta di una particolare cascata a pochi passi dal lago di Garda: la cascata del Varone. Questa cascata è una rarità geologica che si è formata da una erosione naturale in circa 20.000 anni proveniente dall’acqua del lago di Tenno che precipita da un altezza di circa 100 […]
Leggi tutto
Ciao a tutti oggi scopriamo una antica città Veneta: Treviso La sua storia si perde nella notte di tempi e legato a tutto questo ci sono tre leggende che raccontano la sua fondazione. La prima racconta che Treviso sia stata fondata dai Taurisci, antica popolazione celtica che adorava il Dio egizio Api che aveva sembianze […]
Leggi tutto
Ciao a tutti oggi visitiamo un antico borgo alle pendici del Pratomagno: Raggiolo. Questo paese ha origini antiche e una storia molto intrigata. Il panorama che lo circonda è un ambiente collinare terreni agricoli che si presentano con una grande varietà di colore durante il mutare delle stagioni. Le sue origini si perdono nel tempo […]
Leggi tutto
Ciao a tutti passeggiando nelle campagne senesi ho scoperto un particolare ponte: il ponte della Pia. Questo antico ponte si trova vicino al castello di Montarrenti e in passato ha avuto un importante ruolo lungo l’antico percorso della via Massetana che univa Siena alla Maremma. Attorno a questo antico ponte si racconta una strana leggenda […]
Leggi tutto
Ciao a tutti oggi visitiamo insieme una villa a Prato: villa Aldobrandini Banchieri Ruspigliosi. Questa antica villa risale al quattrocento e l’edificio si divide in due corpi: il primo che appunto risale al quattrocento ha sulla facciata lo stemma di famiglia , mentre il secondo che risale al settecento possiamo osservare una meridiana. La villa […]
Leggi tutto
error: Alert:Il contenuto è protetto!!